martedì 9 febbraio 2010

Prendere l'Asus EB1501 e farne un mediacenter

Quando mi sono deciso di intraprendere questa avventura, pensavo che fosse giunta l'ora di mettere in cantina videoregistratori, decoder per digitale terrestre, decoder per satellite, lettori dvd, lettori cd, dvdrecorder, e di utilizzare un unico pc svolgente tutte le suddette funzioni e che impiegasse informazioni disponibili su internet per integrare il tutto.
Pensavo anche di trovare mari di tutorial e oceani di utilities per configuare un pc per un utilizzo "salottiero".
Mi sbagliavo del tutto!
Le informazioni sono per lo più sparse e frammentarie. Il mio intento è quello di ottenere un oggetto "standalone", da impiegare unicamente con un telecomando.

Purtroppo, a tutt'oggi, nonostante riesca già ad utilizzarlo per una varietà di operazioni, non tutto è come lo vorrei, e tastiera e mouse devono ancora essere a portata di mano.
Questo blog nasce per far conoscere il più possibile la mia esperienza, per potermi confrontare con chi, come me, ha deciso di intraprendere questo cammino e giungere ad una configurazione ottimale da poter utilizzare al massimo delle potenzialità questo strumento.

Occorre premettere che la maggior parte delle informazioni arrivano da:
- thread sull'EB1501 del forum di hwupgrade (in particolare da emax81)
- thread su Windows 7 Media Center di HTPC Italia
- sito Hacking Windows 7 Media Center (in inglese)
- sito TheGreenButton (in inglese)

lunedì 8 febbraio 2010

Hardware

Occorre innanzitutto precisare che sono disponibili 5 versioni di EB1501:
  1. EB1501-B0077
  2. EB1501-B001L
  3. EB1501-B0417
  4. EB1501-B006L
  5. EB1501-B0367 
Quello che si trova correntemente in italia è il primo, l'EB1501-B0077,




le cui caratteristiche sono:
SISTEMA OPERATIVO Microsoft® Windows® 7 Home Premium
PROCESSORE: Intel Atom N330 Dual core 1600 Mhz
Frequenza Front Side Bus: 533 (MHZ)
Memoria cache di livello 2: 1 MB

MAIN BOARD
Chipset: NVIDIA ION
Memoria: RAM SODIMM DDR II 2048
Scheda video (Chipset): NVIDIA MCP7A ION
Memoria Condivisa

HARD DISK: 250 GB Serial ATA 3G
Floppy disk drive: non incluso
Lettore/Scrittore memory card
Lettore SD(SDHC)/MMC
DRIVE OTTICI: CD-R,CD-RW,DVD+R,DVD+R Dual Layer,DVD+RW,DVD-R,DVD-R Dual Layer,DVD-RAM,DVD-RW

AUDIO E MULTIMEDIA
Scheda TV: Non presente
Scheda audio: (tipo) Realtek High Definition
Altoparlanti interni: non presenti
Telecomando: Incluso

COMUNICAZIONE
Modem: non presente
Interfaccia Rete LAN: 10/100/1000 Mbps
Connettività wireless: IEEE 802.11b/g/n

INPUT/OUTPUT
Controller Hard Disk: Serial ATA

Porte I/O (Numero e Tipo)
1 External SATA,
1 HDMI out,
1 Line In MIC,
1 Line Out Cuffia/diffusori,
1 RJ-45 LAN,
1 VGA D-Sub 15 pin,
6 USB 2.0 (2 frontali, 4 posteriori)

Tastiera: wired italiana standard USB
Mouse: wired standard USB

DIMENSIONI in cm (LxAxP): 3,9 x19,3 x19,3 cm
Peso: circa 1200 gr.

Contenuto della confezione
EEEBOX EB1501-B0077, cavo alimentazione, manuale utente, tastiera, mouse, kit montaggio VESA, supporto da tavolo

Note
Le misure indicate si intendono senza la base. Colore nero


Le altre versioni, per qualche inesplicabile motivo, sono per lo più commercializzate da siti svizzeri.

2. La versione EB1501-B001L
Ha un HD S-ATA da 320 GB e non ha alcun sistema operativo installato.

3. La versione EB1501-B0417 
Ha un HD S-ATA da 320 GB ed ha installato Windows 7 Home Premium.

4. La versione EB1501-B006L
 Ha un HD S-ATA da 320 GB, ha il masterizzatore BluRay e non ha alcun sistema operativo installato.


5. La versione EB1501-B0367
 Ha un HD S-ATA da 320 GB, ha il masterizzatore BluRay ed ha installato Windows 7 Home Premium


 Poiché la versione che sto utilizzando, e quella più facilmente reperibile sul mercato italiano, è la B0077, di questa parleremo.

Qui è possibile visualizzare un filmato dove viene mostrato esattamente il contenuto della confezione. C'è da precisare che nel filmato l'eeebox, la tastiera ed il mouse visualizzati sono bianchi, mentre nella versione disponibile in Italia sono neri.

Come monitor ho utilizzato indifferentemente un LCD con cavo S-VGA e spinotto dsub oppure un TV LCD con cavo HDMI. Entrambi vengono riconosciuti e settati con la risoluzione corretta.

Alla prima accensione vengono chieste delle informazioni per procedere con l'installazione del sistema operativo Windows 7 Home Premium. E' sufficiente confermare i box proposti, e tutto fila liscio fino alla presentazione del desktop.

Cercando la Gestione Risorse si nota subito che l'HardDisk ha due partizioni:
- la C, dove risiede il sistema operativo ed i programmi già preinstallati,  di 40GB formattata NTFS
- la D, anch'essa formattata NTFS, vuota. Qui è dove ci ho messo i miei contenuti multimediali.

Ci sono poi altre due partizioni:
- una da 8 GB che dovrebbe servire per il ripristino di sistema
- una da 30 MB che dovrebbe servire per il Boot Boster, una funzionalità che consente di avere disponibile il desktop ca.40 secondi dopo l'accensione.

Ho usato il condizionale perché non ho provato a cercarle con altri programmi se non Esplora Risorse (che non le visualizza) e non ho ancora tentato un ripristino di sistema.

domenica 7 febbraio 2010

Drivers

La prima prova "sul campo" con trasmissioni video in SD (o SDTV) sono state alquanto deludenti, in quanto tutto si muoveva a scatti o con audio fuori sincro. Le prove con le trasmissioni video in HD (o HDTV) sono andate pure peggio: le immagini si bloccavano dopo pochi fotogrammi e l'audio era inascoltabile.

Il primo passo è stato andare sul sito NVIDIA, alla pagina dei Download,
 

e selezionare in sequenza: Graphics Driver, Chipset Drivers e HDMI Audio Drivers.

Attualmente, le versioni più recenti sono:
Graphics Drivers: 196.21 rilasciata il 19/01/2010
Chipset Drivers: 15.51 rilasciata il 5/10/2009
HDMI Audio Drivers: 1.00.00.59 rilasciata il 1/10/2009

In seguito a questi aggiornamenti, le trasmissioni in SD hanno iniziato a scorrere fluidamente, mentre le (poche) trasmissioni in HD iniziavano a vedersi, ma qualche scatto rimaneva comunque.
Seguendo le indicazioni di emax81 di hwupgrade, ho deciso di spendere 9,95 $ e acquistare Core AVC 2.0


Confesso di non avere ancora capito bene come si configura, ma sta di fatto che, dopo aver installato il pacchetto, anche le trasmissioni in HD hanno iniziato a scorrere fluide e ben definite.

sabato 6 febbraio 2010

Quale software utilizzare?

Tenendo presente l'obiettivo principale è quello di utilizzare il box "esclusivamente" con il telecomando e collegato al televisore di casa, prima di buttarmi sull'uso di Windows Media Center, mi sono messo alla ricerca di software alternativi utilizzabili.

Innanzitutto mi sono dotato di una chiavetta tv-tuner, visto che una delle funzioni principali è quella di poter visualizzare e registrare i programmi tv.

Poiché nella mia zona è già avenuto lo switch-off, e quindi le trasmissioni analogiche sono sparite, mi sono dotato di una chiavetta hauppauge WinTV-NOVA-T-HD

 In dotazione con la chiavetta c'è un telecomando delle dimensioni di una scheda PCMCIA adatto a farci delle prove e nulla più.

 L'unico vantaggio è che installando il software in dotazione (WinTV), tutto viene riconosciuto al primo colpo.

Purtroppo WinTV lo trovo abbastanza limitato e spesso si bloccava, e quindi l'ho disinstallato.

Un ottimo programma che consente la visualizzazione di programmi TV è  ProgDVB del quale, qui trovate il link alla pagina di download. E' un programma ben fatto ed ha un'aspetto ed un'usabilità molto professionale.
Purtroppo il suo impiego si limita al solo impiego come TV, e quindi un po' troppo limitato per le mie esigenze.

Siccome il mio obiettivo era creare un medicenter, mi sono messo alla ricerca di programmi che svolgessero tale funzione.
Dalle mie ricerche, il programma più gettonato e mantenuto e che annovera un buon numero di adepti è il programma opensource Mediaportal

Esiste anche un sito italiano che tratta di questa ottima suite, come esistono numerosi forum che ne parlano e ne trattano.

Purtroppo con la versione che avevo installato e provato, al resume dallo standby, la chiavetta tv non veniva più vista, e quindi non era più possibile né guardare né registrare i programmi tv.
A malincuore ho disinstallato il tutto e mi sono buttato a capofitto su Windows Media Center, il software in dotazione con Windows 7 Home Premium.